
Pezzi di ricambio per motocicli YAMAHA

Ricambi per 93 modelli di motocicli YAMAHA MOTORCYCLES
La preghiamo di selezionare il Suo modello di motociclo YAMAHA-
AEROX da 01/1997
-
ALBA da 05/2008
-
ALPHA da 01/2015
-
AXIS da 01/1990
-
BL da 01/1984
-
BREEZE da 01/1994
-
BT da 01/2002
-
BWs da 01/1991
-
CA da 01/1984
-
CRUX da 05/2004
-
CRYPTON da 04/1996
-
CRZ da 01/1991
-
CT da 01/1989
-
CW da 01/1995
-
CYGNUS da 01/1996
-
D'ELIGHT da 08/2013
-
DT da 01/1975
-
EC-03 da 01/2014
-
ENTICER da 05/2003
-
FASCINO da 01/2015
-
FAZER da 01/2009
-
FJ da 01/1984
-
FJR da 01/2000
-
FS da 01/1974
-
FZ da 01/1985
-
FZR da 01/1986
-
FZS da 01/1998
-
FZX da 01/1987
-
GIGGLE da 12/2007
-
GLADIATOR da 03/2006
-
GT da 01/1975
-
GTS da 01/1992
-
JOG da 01/1990
-
LIBERO da 03/2004
-
LIBERO G5 da 03/2006
-
LS3 da 01/1972
-
MAXSTER da 01/2001
-
MT da 01/2005
-
MTN da 01/2016
-
NEO da 01/2004
-
NEOS da 01/1997
-
NMAX da 01/2015
-
PW da 01/1981
-
RAY da 01/2012
-
RD da 01/1974
-
RS da 01/1977
-
RX da 01/1979
-
SALUTO da 01/2015
-
SCR da 01/2017
-
SLIDER da 01/2000
-
SR da 01/1978
-
SRX da 01/1987
-
SZ da 01/2012
-
SZR da 01/1995
-
TDM da 01/1990
-
TDR da 01/1987
-
TENERE da 01/2019
-
TEOS da 01/2000
-
TMAX da 01/2001
-
TRICITY da 01/2014
-
TRICKER da 01/2005
-
TRX da 01/1996
-
TT da 01/1983
-
TTR da 01/2000
-
TW da 01/1987
-
TX da 01/1970
-
TY da 01/1980
-
TZR da 01/1987
-
V-MAX da 01/1985
-
VERSITY da 01/2003
-
VITY da 12/2007
-
WHY da 01/1999
-
WR da 01/1992
-
X-CITY da 01/2007
-
X-MAX da 01/2005
-
XC da 01/1992
-
XENTER da 01/2012
-
XJ da 01/1980
-
XJR da 01/1994
-
XS da 01/1975
-
XSR da 11/2015
-
XT da 01/1975
-
XTZ da 01/1989
-
XV da 01/1981
-
XVS da 01/1997
-
XVZ da 01/1984
-
YBR da 01/2005
-
YP da 01/1995
-
YS da 01/2005
-
YZ da 01/1975
-
YZF da 01/1993
-
YZF-R da 01/1997
-
ZEST da 01/1993
Catalogo di ricambi per motocicli YAMAHA
-
Braccio oscillante
-
Comandi a cavo e Alberi flessibili tachimetro
-
Filtro
-
Freni
-
Frizione / parti di montaggio
-
Impianto accensione
-
Impianto di raffreddamento
-
Impianto di scarico
-
Impianto elettrico
-
Impianto poggiapiede
-
Motore
-
Oli e Liquidi
-
Preparazione carburante
-
Ruote / Pneumatici
-
Sospensione / Ammortizzazione
-
Telaio
-
Trasmissione a ruota

Le moto Yamaha sono prodotte dal 1955 dalla Yamaha Motor Co, Ltd. L’azionista principale è la Yamaha Corporation, sorta nel 1887. Oltre alle moto da strada e sportive, vengono prodotte imbarcazioni, mezzi da neve e moto d’acqua. L’azienda ha oltre 20 stabilimenti produttivi in tutto il mondo: in Giappone, USA, India e in altri paesi. L’azienda è il secondo venditore mondiale di moto al mondo.
Momenti storici del marchio
L’azienda è stata registrata nel 1887 e si chiamava Nippon Gakki Co., Ltd. Produceva strumenti musicali e relative parti. La produzione di motori aeronautici cominciò negli anni ‘20. Dall’inizio della seconda guerra mondiale e fino al 1954, l’azienda ha prodotto attrezzature militari. Nel 1955, è stato fondato il dipartimento per la produzione di motocicli. Quello stesso anno, è stato prodotto il veicolo YA-1, che era in realtà una copia della moto tedesca DKW RT125. Dopo 12 anni, è stato presentato al pubblico il modello DT-1: era la prima moto sportiva da strada, destinata all’utilizzo sia su asfalto che fuoristrada.
Yamaha ha sempre puntato a migliorare i propri motori. Nel 1971, per esempio, il motore a due tempi è stato dotato di valvole lamellari, con maggiore efficienza della miscela aria-carburante. Nel 1973 è stato presentato il modello XS500; è stata la prima moto Yamaha prodotta in serie, dotata di motore a quattro valvole. Aveva una potenza notevole con poche vibrazioni. Nel 1984, è cominciata la produzione di motori dotati di cinque valvole.
Il marchio Yamaha è diventato famoso per le tante vittorie in corse motociclistiche, tra cui 39 campionati del mondo. Nel 1963, le moto Yamaha hanno consentito ai propri piloti di vincere il GP del Belgio nella categoria 250 cc. Nel 1979, la XT500 ha dominato la Parigi-Dakar Rally.
Modelli popolari
- MT 10;
- YZF1000 Thunderace;
- XJR 1200 SP;
- YZF-R6;
- SR500;
- YZ250F;
- XJ6 Diversion;
- YBR125;
- Venture;
- YZF-R1.
Vantaggi delle moto Yamaha
- Affidabilità testata nel tempo. Un esempio: il modello SR500, con un motore semplice a un cilindro, è stato prodotto per oltre 20 anni, senza quasi subire modifiche e godendo di una grande popolarità.
- Eccellenti prestazioni. Un esempio: il modello V-max 1700 accelera da fermo a 100km/h in 3 secondi, con velocità massima di 221 km/h.
- Tecnologie all’avanguardia. In particolare, la moto da corsa modello YZF-R6 aveva già nel 1999 un Modulo di Controllo Elettronico (ECM) che controllava l’acceleratore, la coppia e il telaio.
Caratteristiche tecniche
- Telaio in alluminio Deltabox. È un telaio leggero, ma con elevata rigidità alla torsione. La sua affidabilità permette una migliore gestione del veicolo.
- Sospensioni Elettroniche da Corsa (ERS). Servono a monitorare la posizione della ruota anteriore, aumentano il livello di sicurezza in fase di accelerazione e di manovra.
- Sistema di cambio Quick-Shift (QSS). Funziona senza frizione, quindi si riducono i tempi di accelerazione del veicolo.
- Motori con testate cilindri rovesciate. Grazie ai canali di presa e di scarico più brevi, è possibile ottenere prestazioni molto migliori. I pistoni sono rivestiti in carbonio, con coefficiente di attrito basso.
AUTODOC: solo ricambi motore di alta qualità
Entra nel nostro negozio online, potrai trovare ricambi economici delle marche più affidabili. Ti basteranno pochi minuti per comprare ricambi per moto Yamaha a condizioni vantaggiose. Ti saranno spedite in breve tempo.